Ottima idea per gli aperitivi con gli amici o per uno spuntino per i più piccoli!!
Cosa mi serve?
Per l'impasto della piadina..
500 gr di farina
10-15 gr di sale
50 gr di panna fresca
1 bustina di lievito chimico
350 gr di latte intero fresco
Impasto piadina (vedi ricetta PIZZE FOCACCE E PIADINE )
Per la farcitura...
Insalata (tante foglie di lattuga quante sono le piadine)
200 gr Prosciutto cotto
2/3 Mozzarelle tagliate a fettine sottili
Come lo Preparo?
Dopo aver preparato l'impasto delle piadine e averle fatte riposare il tempo necessario fate tante piccole palline di pasta tante quante ve ne occorrone (l'impasto che avanza può essere conservato in frigo per circa 10 giorni chiuso in un sacchetto per alimenti).
Tiratele con le mani e il mattarello fino ad avere un diametro di circa 15-20 cm.
Cuocere le piadine su entrambi i lati in una padella antiaderente, quando un lato sarà ben dorato capirete che è ora di girarle! (senza olio e senza burro). Farcite e servite!!
Potete farcire le vostre minipiade come preferite, la mia farcitura è una delle più clessiche per quando si hanno tanti ospiti.
Buon Appetito!!
Lo scopo di questo blog?? Ricette facili per chi ha poco tempo, per chi vuole provare a cucinare e ha poca esperienza... tutte provate e approvate.... senza presunzione, senza paroloni... in fondo non son mica una cuoca seria, ma una visual...un'antropologa... un'imprenditrice.. una zia... una sub... una golosa sperimentatrice... Buon Divertimento!!
giovedì 29 novembre 2012
martedì 13 novembre 2012
Crostini con Miele, Castagne e Lardo di Colonnata
Ottimo antipasto per questa stagione autunnale oppure ottimo finger food per i vostri aperitivi con gli amici davanti al camino. I tempi di preparazione sono davvero minimi..10 minuti al massimo!!
Cosa mi serve? (per 8 persone)
16 fette di pane
16 fette di lardo di Colonnata (potete usare anche quello emiliano, ma fatelo tagliare sottile!!!)
10-15 castagne cotte,sbucciate e tritate grossolanamente
3-4 cucchiaini di miele
Come lo preparo?
Abrustolite il pane e quando sarà caldo appoggiatevi per ogni fetta di pane una di lardo, cospargete con un filo di miele e sbriciolatevi sopra le castagne... e voilat! Il gioco è fatto...
Buon Appetito!!
Cosa mi serve? (per 8 persone)
16 fette di pane
16 fette di lardo di Colonnata (potete usare anche quello emiliano, ma fatelo tagliare sottile!!!)
10-15 castagne cotte,sbucciate e tritate grossolanamente
3-4 cucchiaini di miele
Come lo preparo?
Abrustolite il pane e quando sarà caldo appoggiatevi per ogni fetta di pane una di lardo, cospargete con un filo di miele e sbriciolatevi sopra le castagne... e voilat! Il gioco è fatto...
Buon Appetito!!
Vellutata ai Funghi Porcini
In Autunno si va a funghi e dalle mie parti ci sono dei porcini favolosi... ecco una buona ricetta per scaldarvi dopo una lunga passeggiata nel bosco... Se non andate a funghi per boschi avete sempre una seconda opzione: Il fruttivendolo o il supermercato di fiducia!!
Cosa mi serve? (per 4 persone)
500 gr di Funghi Porcini
1 Spicchio d'Aglio
1 Cipolla
300 gr di Patate
2 Yogurt Bianchi
500 ml di Brodo Vegetale o di Carne
1 Mazzetto di Prezzemolo
Q.B Olio Extra Vergine d'Oliva
Pane Tostato a Fette tipo Toscano (Facoltativo)
Sale e Pepe
Come lo preparo?
Fate un soffritto con la cipolla e l'aglio in camicia (questo andrà tolto) e quando saranno imbionditi aggiungete le patate tagliate a dadini, soffriggete per qualche minuto e sfumate con due mescoli di brodo fate cuocere per 5-10 minuti e poi aggiungete i funghi lavati e tagliati, copriteli con il brodo e fate cuocere per altri 20-25 minuti. Passate al minipimer e aggiungete gli yogurt, aggiustate di sale, pepe e spolverizzate con il prezzemolo tritato.
Servite ben caldo con alcuni crostini di pane tostato.
Buon Appetito!!
Cosa mi serve? (per 4 persone)
500 gr di Funghi Porcini
1 Spicchio d'Aglio
1 Cipolla
300 gr di Patate
2 Yogurt Bianchi
500 ml di Brodo Vegetale o di Carne
1 Mazzetto di Prezzemolo
Q.B Olio Extra Vergine d'Oliva
Pane Tostato a Fette tipo Toscano (Facoltativo)
Sale e Pepe
Come lo preparo?
Fate un soffritto con la cipolla e l'aglio in camicia (questo andrà tolto) e quando saranno imbionditi aggiungete le patate tagliate a dadini, soffriggete per qualche minuto e sfumate con due mescoli di brodo fate cuocere per 5-10 minuti e poi aggiungete i funghi lavati e tagliati, copriteli con il brodo e fate cuocere per altri 20-25 minuti. Passate al minipimer e aggiungete gli yogurt, aggiustate di sale, pepe e spolverizzate con il prezzemolo tritato.
Servite ben caldo con alcuni crostini di pane tostato.
Buon Appetito!!
Etichette:
PRIMI PIATTI,
VERDURE,
VERDURE e PIATTI UNICI
lunedì 12 novembre 2012
Pasta e Ceci
Questo è un altro piatto dell'inverno, per stemperare il gelo alle porte... ma fate attenzione perchè non è dietetico.. quindi se siete a regime alimentare controllato non abusatene!! I tempi di preparazione non sono lunghi... circa 50 minuti tra preparazione e cottura. Buon Lavoro!!
Cosa mi Serve?
1 Spicchio d'Aglio
Q.B Brodo Vegetale
1 Carota
1 Costa di Sedano
500 gr di Ceci lessati
1 Cipolla
Q.B Olio E.V.O
100 gr di Pancetta (io uso quella affumicata)
300 gr di Pasta Corta
200 ml di Passata di Pomodoro
1 Rametto di Rosmarino
Sale e Pepe
Come lo Preparo?
Tritate molto finemente e fate un soffritto con la cipolla, la carota, l'aglio e il sedano e rosolate a fuoco basso per 10 minuti, aggiungete il rosmarino tritato finemente e la pancetta a dadini, poi aggiungete i ceci, mescolate bene, coprite con il brodo vegetale e unite la passata di pomodoro. Lasciate cuocere a fuoco dolce per almeno 15 minuti e nel frattempo lessate la pasta in acqua salata. Passati i 15 minuti, prendete metà dei ceci e frullateli fino ad ottenere una crema liscia (potete utilizzare il minipimer oppure un frullatore per frappè, ma fate leggermente raffreddare leggermente) che poi unirete al tegame assieme ai ceci che sono rimasti.
Scolate la pasta al dente e aggiungetela alla pentola con i ceci. Aggiustate di sale e pepe, aggiungete un filo d'olio e servite immediatamente.
Buon Appetito!
Cosa mi Serve?
1 Spicchio d'Aglio
Q.B Brodo Vegetale
1 Carota
1 Costa di Sedano
500 gr di Ceci lessati
1 Cipolla
Q.B Olio E.V.O
100 gr di Pancetta (io uso quella affumicata)
300 gr di Pasta Corta
200 ml di Passata di Pomodoro
1 Rametto di Rosmarino
Sale e Pepe
Tritate molto finemente e fate un soffritto con la cipolla, la carota, l'aglio e il sedano e rosolate a fuoco basso per 10 minuti, aggiungete il rosmarino tritato finemente e la pancetta a dadini, poi aggiungete i ceci, mescolate bene, coprite con il brodo vegetale e unite la passata di pomodoro. Lasciate cuocere a fuoco dolce per almeno 15 minuti e nel frattempo lessate la pasta in acqua salata. Passati i 15 minuti, prendete metà dei ceci e frullateli fino ad ottenere una crema liscia (potete utilizzare il minipimer oppure un frullatore per frappè, ma fate leggermente raffreddare leggermente) che poi unirete al tegame assieme ai ceci che sono rimasti.
Scolate la pasta al dente e aggiungetela alla pentola con i ceci. Aggiustate di sale e pepe, aggiungete un filo d'olio e servite immediatamente.
Buon Appetito!
domenica 11 novembre 2012
Vellutata di Patate con Gamberetti e Zafferano
Di vellutate si sa ce ne sono di mille tipologie, con tanti ingredienti... oggi vi consiglio quella di patate... io Ho aggiunto un pizzico di zenzero e i gamberetti... un accostamento forse insolito, ma per me gustosissimo! Provere per credere!! Buon Lavoro!!
Cosa mi serve? (per 4 persone)
1 Porro
5/6 Patate Medie
1 lt di brodo vegetale
1 bustina di zafferano
300 gr di Gamberetti precedentemente lessati e puliti
2 vasetti di yogurt bianco (circa 250 gr)
2/3 cucchiai di Olio E.V.O
1 Mazzetto di Prezzemolo
Sale
Come lo preparo?
Fate un soffritto con l'olio e il porro e appena sarà dorato unite le patate tagliate a dadini, e fate imbiondire per qualche minuto. Aggiungete metà del brodo e fate cuocere per 20-25 minuti, aggiungendo altro brodo se necessario. Una volta cotte le patate aggiustate di sale, togliete dal fuoco e frullate con il minipimer fino ad ottenere una crema densa e liscia. Aggiungete gli yogurt e lo zafferano mescolando bene. Prendete i gamberetti lessati e puliti, metteteli in una ciotola e conditeli con un goccio d'olio e il prezzemolo tritato.
Impiattate la vellutata in 4 fondine e posizionate al centro del piatto i gamberetti. Servite la zuppa calda.
Buon Appetito!
Cosa mi serve? (per 4 persone)
1 Porro
5/6 Patate Medie
1 lt di brodo vegetale
1 bustina di zafferano
300 gr di Gamberetti precedentemente lessati e puliti
2 vasetti di yogurt bianco (circa 250 gr)
2/3 cucchiai di Olio E.V.O
1 Mazzetto di Prezzemolo
Sale
Come lo preparo?
Fate un soffritto con l'olio e il porro e appena sarà dorato unite le patate tagliate a dadini, e fate imbiondire per qualche minuto. Aggiungete metà del brodo e fate cuocere per 20-25 minuti, aggiungendo altro brodo se necessario. Una volta cotte le patate aggiustate di sale, togliete dal fuoco e frullate con il minipimer fino ad ottenere una crema densa e liscia. Aggiungete gli yogurt e lo zafferano mescolando bene. Prendete i gamberetti lessati e puliti, metteteli in una ciotola e conditeli con un goccio d'olio e il prezzemolo tritato.
Impiattate la vellutata in 4 fondine e posizionate al centro del piatto i gamberetti. Servite la zuppa calda.
Buon Appetito!
Etichette:
PRIMI PIATTI,
VERDURE,
VERDURE e PIATTI UNICI
martedì 6 novembre 2012
Vellutata di Piselli
Cosa mi serve? (Per 4 Persone)
450 gr di Piselli (freschi o surgelati)
1/2 lt di Brodo Vegetale
1 Cipolla Bianca
1 Patata
2 Cucchiai di Olio E.V.O
2 vasetti di Yogurt Bianco (circa gr 225)
Sale e Pape
Come lo Preparo?
Fate soffriggere nell'olio la cipolla tritata grossolanamente, e quando sarà dorata aggiungete la patata tagliata a dadini e fate imbiondire per un paio di minuti. Aggiungete un paio di mescoli di brodo e fate cuocere 5 minuti, aggiungete i piselli e coprite col brodo (non utilizzatelo tutto, ma tenetene da parte tre mescoli per poterli aggiungere se necessario). fate cuocere per 15 minuti a fuoco medio e coprendo con un coperchio. Trascorso questo tempo assaggiate i piselli e se necessario continuate la cottura, aggiustate di sale e fate leggermente intiepidire, poi frullate direttamente nella pentola col minipimer e aggiungete lo yogurt mescolado bene e riportare sul fuoco per 3-4 minuti. Impiattate e servite con un filo d'olio a crudo e una pruzzata di pepe.
Vi siete sbagliati e avete aggiunto troppo brodo? Non c'è problema, dopo aver aggiunto gli yogurt, sul fuoco, aggiungete una noce di burro precedentemente passata nella farina.
Ottimi come accompagnamento sono i crostini di pane tostato.... Buon Appetito!!
Focaccine Aromatiche al Sesamo
Questa ricettina gustosa è molto versatile, ottima come alternativa al pane in una cena tra amici... come Finger Food all'aperitivo... oppure farcite come merenda... a voi la scelta! Il tempo che vi occorrerà sarà di circa 2 ore, lievitazione compresa!! Buon Lavoro!
Cosa mi Serve? (per circa 40 focaccine)
500 gr di Farina Manitoba
500 gr di Farina 0
500 ml di Acqua a Temperatura Ambiente
50 gr di Lievito Fresco (due panetti)
trito di erbe aromatiche (Rosmarino,Salvia,Timo,Maggiorana)
50 gr di Semi di Sesamo (facoltativo)
15 gr di Sale
2 cucchiai d'Olio Extravergine d'Oliva
Carta Forno
Come lo Preparo?
Stemperate in acqua il lievito, nel frattempo in una terrina dai bordi alti mettete la farina, le erbe tritate e il sale (se volete anche i semi di sesamo), aggiungete l'acqua con il lievito e due cucchiai di olio extravergine d'oliva, impastate bene fino ad ottenere una palla morbida e liscia, coprite con un canovaccio e fate lievitare per circa un'ora e trenta minuti in luogo asciutto e privo di correnti d'aria.
Trascoso questo tempo prendete la pasta e dividetela in 40 palline che appiattirete sulla spianatoia e a cui darete una forma arrotondata, con la punta delle dita leggermente unte fate delle fossette. Salate leggermente e infornate sulla placca del forno che avrete coperto con la carta oleata per circa 10 - 15 minuti a 200°C.
Potete servirle così oppure lasciarle raffreddare e farcirle a piacere... ecco alcuni consigli:
1 - Brie/Speak/Lattuga
2 - Prosciutto Cotto/Mozzarella/Maionese
3 - Bresaola/Scaglie di Parmiggiano/Salsa all'Aceto Balsamico
4 - Salsa Cocktails/Insalata Belga
Sbizzarritevi con frantasia e soprattutto prodotti freschi e di ottima qualità.
Buon Appetito!!
Cosa mi Serve? (per circa 40 focaccine)
500 gr di Farina Manitoba
500 gr di Farina 0
500 ml di Acqua a Temperatura Ambiente
50 gr di Lievito Fresco (due panetti)
trito di erbe aromatiche (Rosmarino,Salvia,Timo,Maggiorana)
50 gr di Semi di Sesamo (facoltativo)
15 gr di Sale
2 cucchiai d'Olio Extravergine d'Oliva
Carta Forno
Come lo Preparo?
Stemperate in acqua il lievito, nel frattempo in una terrina dai bordi alti mettete la farina, le erbe tritate e il sale (se volete anche i semi di sesamo), aggiungete l'acqua con il lievito e due cucchiai di olio extravergine d'oliva, impastate bene fino ad ottenere una palla morbida e liscia, coprite con un canovaccio e fate lievitare per circa un'ora e trenta minuti in luogo asciutto e privo di correnti d'aria.
Trascoso questo tempo prendete la pasta e dividetela in 40 palline che appiattirete sulla spianatoia e a cui darete una forma arrotondata, con la punta delle dita leggermente unte fate delle fossette. Salate leggermente e infornate sulla placca del forno che avrete coperto con la carta oleata per circa 10 - 15 minuti a 200°C.
Potete servirle così oppure lasciarle raffreddare e farcirle a piacere... ecco alcuni consigli:
1 - Brie/Speak/Lattuga
2 - Prosciutto Cotto/Mozzarella/Maionese
3 - Bresaola/Scaglie di Parmiggiano/Salsa all'Aceto Balsamico
4 - Salsa Cocktails/Insalata Belga
Sbizzarritevi con frantasia e soprattutto prodotti freschi e di ottima qualità.
Buon Appetito!!
Etichette:
ANTIPASTI,
FINGER FOOD,
PIZZE FOCACCE e PIADINE
Iscriviti a:
Post (Atom)