mercoledì 25 aprile 2012

Pollo alla Patty (ovvero pollo al vino rosso, funghi e senape)


Ingredienti (6 persone)

6 coscette di pollo
funghi porcini (o funghi misti anche surgelati)
2 spicchi d'aglio

un bicchiere di vino rosso (io adoro il negramaro, ma va bene qualsiasi vino rosso fermo!)
olio extravergine qb
due noci di burro
un cucchiaino di senape
sale (e se volete un pizzico di pepe)
6/12 fette di pane morbido (tipo pan carré...ma fresco di forno, non del supermercato!!)

Preparazione
Fate rosolare in un po' d'olio due spicchi d'aglio in camicia (cioè non spelati, con la buccetta. E schiacciati, non tagliati mi raccomando!). Quando l'olio sarà caldo rosolate le cosciette e fatele dorare bene, in modo che si insaporiscano. Quando saranno ben rosolate allora, e solo allora aggiungete il vino e fate sfumare. Chiudete con un coperchio e fate cuocere aggiungendo un po' di sale e due bicchieri di acqua anche tre se serve. (quasi sicuramente servirà perché più il pollo cuoce, più diventa morbido. In questo caso fate molta attenzione al sale! non aggiungetene troppo o il risultato sarà sale marino al pollo!).
Nel frattempo fate rosolare una noce di burro e versatevi i funghi (potete usare quelli freschi, secchi da far ammorbidire nel vino rosso oppure surgelati il risultato è comunque garantito).
aggiustate di sale. A questo punto il pollo dovrebbe essere quasi cotto e presentarsi immerso in una salsina non troppo densa, fate cuocere altri 10-15 minuti a fuoco vivace (cioè alto!!) per far ridurre l'acqua. Aggiungete un cucchiaino di senape (la migliore è la "French's") e i funghi trifolati.
Abbassate la fiamma e fate amalgamare bene gli ingredienti. Se la salsa derivata dalla cottura dovesse risultare un po' liquida allora usate un trucchetto utilissimo: prendete una noce di burro e amalgamate bene nella farina manipolando con vigore. Mettete la noce di burro e farina nella pentola e girate a fuoco basso. Fate abrustolire il pane sulla griglia o in una pentola bassa antiaderente da entrambi i lati.

Appena la salsa sarà sufficientemente densa impiattate. Accostate i crostini di pane alla coscietta di pollo e se vi piace aggiungete una spolverata di prezzemolo! E ora Servite!

Alternative: potete cuocere il pollo con tre bicchieri di vino in sostituzione all'acqua. Se decidete di optare per questa opzione allora girate spesso le cosciette perché il vino colora e potreste ritrovarvi con un pollo bicolor tremendo!

Il vino che io abbinerei è un rosso corposo. Ma io abbino il negramaro anche con il pesce quindi un chianti o un buon merlot possono andare benissimo!!Il piatto risulterà con colori autunnali di sottobosco (marrone per intenderci) quindi servite la portata in piatti bianchi o colorati ma con tonalità pastello! No assolutamente in piatti neri o blu!!! Ricordate sempre che anche l'occhio vuole la sua parte!

Buon Lavoro!
Baci Patty

lunedì 23 aprile 2012

Lasagne Bianche Pasticciate

Da brava emiliana, a casa mia si è sempre preparato e gustato un piatto tipico della nostra regione... Mia mamma è ovviamente imbattibile nel cucinare le lasagne! Oggi vi propongo una variante più veloce e semplice, ma che vi farà fare un figurone!! le dosi sono per 4 persone.

ingredienti per la sfoglia:
300 gr di farina
3 uova
Per la besciamella:
2 bicchieri di latte
2 cucchiai di farina
una noce di burro
sale q.b
Per la farcia:
2 salsicce
mezzo bicchiere di vino rosso
un rametto di rosmarino
una noce di burro
farina q.b
parmiggiano reggiano (facoltativo)

E ora prepariamo!!


Partiamo dalla sfoglia, fate una fontanella con la farina e rompete le uova all'interno e impastate finché non otterrete un impasto sodo ed elastico. Fate riposare in frigo almeno 40 minuti.
Nel frattempo preparate la farcia: in una pentola antiaderente fate a pezzetti la salsiccia e rosolatela a fuoco medio con un rametto di rosmarino, quando sarà rosolata alzate la fiamma e fate sfumare con mezzo bicchiere di vino rosso, aggiungete una noce di burro che avrete precedentemente passato nella farina e fate legare bene. Togliete dal fuoco e tenete la farcia al caldo coprendola con un coperchio. Preparate la besciamella, sciogliendo il burro in una casseruola e amalgamate la farina, mescolando con un cucchiaio di legno, aggiungete il latte e portate ad ebollizione mescolando continuamente finchè non avrà la consistenza di una crema densa. Coprite e tenete al caldo.
Tirate la sfoglia sottile, fatene dei quadrati o dei rettangoli e cuocetela in una pentola bassa e larga in acqua salata per 5 minuti circa (vi consiglio di assaggiare la pasta prima di toglierla dal fuoco perchè lo spessore incide sul tempo di cottura).
Scolate la pasta e adagiatela su un canovaccio bianco.
Assembliamo il piatto: iniziate con un cucchiaio di besciamella e poi alternate pasta, basciamella e carne. Potete fare 3-4 o cinque strati a vostro piacere, ricordatevi di terminare con la carne e se lo gradite spolverate con parmiggiano reggiano.

La mia amica Anto (di cui vi consigio il blog "dolce Antonette")  a Cuochi e Fiamme ha proposto una versione alternativa di pasta che credo si abbini perfettamente anche a questa ricetta: nell'impasto della sfoglia ha aggiunto un trito (finissimo) di erbe aromatiche..se volete vedere la puntata la trovate su Youtube..!!! IDEA GENIALE!!!

BUON LAVORO!!

Piada ..versione Pattysfoglia!!

Ecco uno dei miei piatti preferiti, LA PIADAAA!! Quessta non è la classica piadina romagnola, ma dicianmo una versione più emiliana... il risultato vi assicuro che è buonissimo!!
Questo impasto si può conservare in frigo per circa una decina di giorni, quindi ottima per una cena veloce o una preparazione anticipata se avete ospiti improvvisi. (va conservata in frigorifero ben chiusa in un sacchetto per alimenti )


Ingredienti
500 gr di farina
10-15 gr di sale
50 gr di panna fresca
1 bustina di lievito chimico
350 gr di latte intero fresco




Come la preparo?
Unite la farina al lievito e fate una fontana sul tagliere molto ampia. All'interno della farina mettete il latte, la panna e il sale (ricordatevi di non mettere a contatto il sale col lievito perchè ne pregiudica la lievitazione). Impastate il tutto, formate un "salamino" con la pasta, chiudetela in un sacchetto per alimenti e fate riposare in un luogo fresco per almeno 30 minuti. Passato il tempo di riposo prendete la pasta e tagliate delle fette alte 2-3 centimetri. Da ciascuna otterrete una piadina stendendo la pasta col mattarello. Scaldare bene la pentola (meglio se antiadarente) e adagiatevi la piadina,quando sarà cotta da un lato giratela... e voilat...!!! farcite e gustate!!


per farcire potete usare veramente di tutto..qui vi propongo qualche sfizioso abbinamento:

- salame felino,scamorza, valeriana
- prosciutto crudo, mozzarella, rucola
- speck, funghi trifolati, brie
- verdure grigliate e provola affumicata

sbizzarritevi a più non posso e ricordatevi che potete utilizzarla anche come dolce usando la NUTELLA!!!

domenica 18 marzo 2012

Cioccolatini decorati Pasquali!

Quella che posto ora non è una vera e propria ricetta... ma un "trucchetto" culinario. Dovete fare un presente ad una cena e volete portare un dolce? Ecco i cioccolatini decorati!! poche mosse, un paio di ore in frigo ed ecco una chicca carina e dolcissima per gli amici. un figurone assicurato!!


Cosa mi serve?
200 gr di cioccolato fondente
(oppure 100 gr di cioccolato fondente e 100 gr di cioccolato bianco)
un cucchiaino di zucchero a velo
acqua qb
pasta di zucchero di diversi colori
Pirottini piccoli
se non si ha tanta manualità tagliabiscotti o stampini in silicone


Come lo preparo?
Sciogliere a bagnomaria la cioccolata (se usate anche quella bianca scioglietela in due pentole differenti) e riempire i pirottini fino all'orlo. Mettete in frigorifero ad indurire (circa due ore).
Mentre i cioccolatini si addensano sbizzaritevi a creare con la pasta di zucchero formine, cuori, fiori o soggetti tridimensionali che "incollerete" sui cioccolatini.
La "colla" si fa semplicemente aggiungendo un po' d'acqua allo zucchero a velo (deve avere una consistenza densa e non liquida!!) e spennellando le due parti da incollare con un pennellino.


 Se usate la cioccolata bianca potete creare un effetto marmorizzato semplicemente riempiendo i pirottini con metà cioccolato bianco e metà cioccolato fondente e create con uno stuzzicadenti dei movimenti circolari  nei pirottini... le cioccolate si mischieranno mantenendo i "colori" separati.


Potete decidere se lasciare i cioccolatini nei pirottini oppure toglierli...oppure usare stampi in silicone per dare forme diverse ai cioccolatini, come nella foto accanto in cui ho usato uno stampo per mini-madlaine......buon lavoro!!





Colombine Pasquali ... al cioccolato bianco!

Ciao Ragazze, oggi vi posto una delle ricette Pasquali che ho provato per il blog...il motto è: sperimentare sempre!!...Io ho scelto queste formine della Silicomart, ma voi potete tranquillamente usare uno stampo col diametro 18 cm, oppure raddoppiando le dosi uno stampo di diametro 24 (la cotture sarà quindi di due ore e non più una!!) La carta dovrà essere più alta dello stampo perchè l'impasto si gonfierà ... non correte rischi, non lesinate con la carta!
Per il mio "esperimento "ho fatto un terzo di queste dosi  emi sono venute 6 colombine (uno stampo) e 3 cupcake... volevo vedere se si potevano fare anche i cupcake!! Ebbene si!! E sono venuti molto bene!
Prima di decorare torte e tortine fate raffreddare bene!
Poi ho decorato il tutto con ganache fondente e pasta di zucchero! Giudicate voi il risultato!


Cosa mi serve?
250 gr di Cioccolato Bianco
250 gr di Burro
200 ml di Acqua
300 gr di Zucchero
330 gr di Farina 00
1 cucchiaino di lievito per dolci
2 uova (se sono piccole usatene tre!)
250 ml di panna acida (facoltativa)

Come lo faccio??
In una pentola (io uso quelle antiaderenti) mettere l'acqua, il burro la cioccolata,e lo zucchero. A fuoco basso fate sciogliere il tutto senza portare ad ebollizione. Fate quindi raffreddare il composto per 10 minuti e nel frattempo imburrate e ricoprite con la carta da forno lo stampo.
Passati i 10 minuti, in una ciotola, mettere la farina, il lievito, le uova (una per volta) la panna acida (se volete) e il composto raffreddato. Amalgamate bene e versate nello stampo. Infornare a 160° C per circa un'ora.


Buon Lavoro!!

lunedì 5 marzo 2012

Torta di Riso

Questo è un dolce tipico Pasquale della mia zona... l'Emilia Romagna !! Da oggi per tutta la settimana posterò ricette, dolci e salate per questa vostra festa!

Cosa mi serve?

1 lt di latte intero
150 gr di zucchero
200 gr di riso
4 uova
1 limone
50 gr di pinoli
burro e farina per lo stampo.

Come lo preparo?

Fate bollire il latte a cui avete aggiunto lo zucchero e 1/2 buccia di limone grattugiata.
Quando bolle aggiungete il riso e fate cuocere per circa 20-30 minuti, cioè finchè il latte sarà quasi del tutto assorbito.
Fate raffreddare il riso in uno stampo in alluminio assorbirà così il latte. Quando sarà freddo aggiungete le uova (uno alla volta mescolando bene), i pinoli e la restante buccia di limone grattugiata. Imburrate e infirinate uno stampo e infornate a 200°C per 40 minuti.
Potete mettere qualche fiocchetto di burro sulla torta... toglietela dal forno quando si sarà formata una crosticina color caramello.

Buon Appetito!

lunedì 2 gennaio 2012

Zucchine Ripiene

Questa ricettina Ligth è buonissima e molto gustosa, soprattutto dopo le succulenti e goderecce feste dove, se avete fatto come me, avrete mangiato di tutto e di più!!
La preparazione è semplicissima e il piatto è molto gustoso e leggero.
Le dosi sono per due persone se volete preparare un piatto unico, per quattro persone se lo servite come secondo ad una cena.

Ingredienti (per due persone)
5 o 6 zucchine
100 gr di prosciutto cotto a dadini
70 gr di provola affumicata o asiago
1 uovo
1 mozzarella
una manciata di Parmigiano Reggiano grattugiato
sale e pape

Preparazione
Tagliate per il lungo le zucchine e svuotatele con l'aiuto di un cucchiaino fino a ricavarne circa 10 "barchette". Mettete la polpa delle zucchine in una terrina ed aggiungetevi il prosciutto tagliato a dadini, l'uovo, il parmigiano, la provola, il sale e il pepe ed amalgamate bene.
Salate anche le barchette di zucchine e riempitele col composto.
Adagiate le zucchine ripiene in uno stampo dove avrete precedentemente versato una tazzina di acqua.
Infornate per 30 minuti a 200°C nel forno preriscaldato.
Togliete le zucchine dal forno e cospargete le zucchine con la mozzarella tagliate a fettine e rimettete in forno per altri 5 minuti.
Servite Cado, magari accompagnato da un'insalatina verde o con del purè.... mi raccomando purea di patate rigorosamente fatta in casa!!!
Potete variare la ricetta sostituendo il prosciutto cotto con carne mista macinata o con 2 salsicce.