Questa semplicissima ricetta vi permetterà di preparare tanti biscotti e, con un minimo di manualità, anche decorarli a piacere. Io li ho fatti a Natale come segnaposto, li ho confezionatio in sacchettini per alimenti e chiusi con fiocchetto e aggiunto il nome dell'ospite...beh l'idea è piaciuta!!
Occorrente
Spianatoia, mattarello, teglia e tagliabiscotti di varie forme...(se non avete i taglia biscotti potete utilizzare un bicchiere, meglio ancora un bicchiere da grappa o liquore per farli più piccoli).
Ingredienti (per circa 25-30 biscotti)
90 gr di burro
100 gr di zucchero
1 uovo
200 gr di farina "00"
1 pizzico di sale
1/2 cucchiaino di lievito per dolci
1 cucchiaino di essenza di vaniglia
per decorare
zucchero a velo o glassa reale (vedi ricetta cupcakes) e zuccherini
Preparazione
Lavorate con la forchetta burro e zucchero aggiungete l'uovo e la vaniglia, poi la farina, il lievito e il pizzico di sale. Amalgamate e impastate fino ad ottenere un panetto morbido e omogeneo.
Fate riposare l'impasto in frigo per 30 minuti.
Stendete il panetto su una spianatoia e ritagliate le formine a vostro piacere. Infornate per 10-12 minuti in forno preriscaldato a 180°C.
Fate raffreddare i biscotti prima di decorarli.
Questa è la ricetta base, potete variare gli ingredienti aggiungendo gocce di cioccolata, scorzette di limone e altri aromatizzanti a vostro piacere.
Ragazzi ieri (04/01/2012) ho fatto la variante con la copertura di cioccolato... Sono una favola, dovete solamente sciogliere a bagnomaria 100 gr di cioccolato exttrafondente e 100 gr di cioccolato al latte..."inzuppate" metà biscotto nel cioccolato e riponete su carta da forno. Sistemate poi i biscotti in frigo per far solidificare il cioccolato in breve tempo. Sono una vera goduria!!!
Lo scopo di questo blog?? Ricette facili per chi ha poco tempo, per chi vuole provare a cucinare e ha poca esperienza... tutte provate e approvate.... senza presunzione, senza paroloni... in fondo non son mica una cuoca seria, ma una visual...un'antropologa... un'imprenditrice.. una zia... una sub... una golosa sperimentatrice... Buon Divertimento!!
giovedì 29 dicembre 2011
lunedì 12 dicembre 2011
Cupcakes desing... Natalizi
Il Cupcake è il tipico dolcetto americano... questo paese è la patria dei dolci decorati con pasta di zucchero... io sinceramete ero un pochino scettica...e invece.... La ricetta che posto oggi è la ricetta base alla vaniglia, ma le varianti sono veramente infinite. La decorazione da me scelta è in glassa reale (di facile preparazione) e pasta da zucchero (facilmente reperibile).
Il nome di questo dolcetto deriva dalla "dose" tipica americana cioè dalla "tazza" , altre versioni vogliono che il dolcetto abbia le dimensioni giuste quando entra in una tazza da the.. da qui cup (tazza) cake (torta).... torta in tazza!
Ingredienti per 12 Cupcakes:
180 gr di burro (leggermente salato)
180 gr di zucchero
180 gr di farina 00
1/2 cucchiaino di lievito per dolci
3 uova intere
70 ml di latte intero
semi di bacca di vaniglia oppure essenza di vaniglia (1 cucchiaino)
ingredienti per la Glassa Reale:
100 gr di albumi
600 gr di zucchero a velo
Se siete pratici di questi dolci potete decorare la glassa reale con la pasta di zucchero e i coloranti alimentari in gel... se invece non li avete mai fatti potete decorare i dolci con glassa reale e zuccherini, goccie di cioccolata, M&M, praline e chi più ne ha più ne metta!!
200 gr di pasta di zucchero rossa
100 gr di pasta da zucchero verde
Strumenti necessari
12 pirottini di carta grandi
12 pirottini di alluminio (oppure uno stampo per muffin da 12)
1 frusta elettrica
1 spatolina
Preparazione:
Amalgamate in una ciotola gli ingrediente secchi (zucchero, farina, lievito) e in un'altra le uova con il burro fatto ammorbidire a temperatura ambiente e l'essenza di vaniglia, quando il composto sarà ben amalgamato aggiungete gli ingredienti secchi e mescolate delicatamente dal basso verso l'alto. Aggiungete ora il latte e mescolate bene, sempre delicatamente.
Prendete 12 pirottini di alluminio per muffin e mettete al loro interno i pirottini di carta e riempiteli almeno per metà con l'impasto. La ricetta è precisa, quindi suddividete bene l'impasto per ogni pirottino.
Infornate a 180 °C per 12-15 minuti (il forno andrà acceso con un po' di anticipo!! dev'essere già a temperatura quando infornate!)
Fate raffreddare bene i muffin e poi copriteli, con l'aiuto di una spatolina (o di un coltello non seghettato) con la glassa Reale, quindi decorate a piacere!!!
La Glassa Reale si ottiene sbattendo con una frusta elettrica 100 gr di albumi con 600 gr di zucchero a velo vanigliato. Ricordatevi di tenere la glassa in un contenitore di plastica ben coperto con un panno umido! Si secca all'aria!
I cupcake glassati fino al bordo del pirottino di carta dureranno 2 giorni, quindi potrete preparare questi dolcetti con un po' di anticipo se avete un'occasione speciale!
Buon divertimento!!
Il nome di questo dolcetto deriva dalla "dose" tipica americana cioè dalla "tazza" , altre versioni vogliono che il dolcetto abbia le dimensioni giuste quando entra in una tazza da the.. da qui cup (tazza) cake (torta).... torta in tazza!
Ingredienti per 12 Cupcakes:
180 gr di burro (leggermente salato)
180 gr di zucchero
180 gr di farina 00
1/2 cucchiaino di lievito per dolci
3 uova intere
70 ml di latte intero
semi di bacca di vaniglia oppure essenza di vaniglia (1 cucchiaino)
ingredienti per la Glassa Reale:
100 gr di albumi
600 gr di zucchero a velo
Se siete pratici di questi dolci potete decorare la glassa reale con la pasta di zucchero e i coloranti alimentari in gel... se invece non li avete mai fatti potete decorare i dolci con glassa reale e zuccherini, goccie di cioccolata, M&M, praline e chi più ne ha più ne metta!!
200 gr di pasta di zucchero rossa
100 gr di pasta da zucchero verde
Strumenti necessari
12 pirottini di carta grandi
12 pirottini di alluminio (oppure uno stampo per muffin da 12)
1 frusta elettrica
1 spatolina
Preparazione:
Amalgamate in una ciotola gli ingrediente secchi (zucchero, farina, lievito) e in un'altra le uova con il burro fatto ammorbidire a temperatura ambiente e l'essenza di vaniglia, quando il composto sarà ben amalgamato aggiungete gli ingredienti secchi e mescolate delicatamente dal basso verso l'alto. Aggiungete ora il latte e mescolate bene, sempre delicatamente.
Prendete 12 pirottini di alluminio per muffin e mettete al loro interno i pirottini di carta e riempiteli almeno per metà con l'impasto. La ricetta è precisa, quindi suddividete bene l'impasto per ogni pirottino.
Infornate a 180 °C per 12-15 minuti (il forno andrà acceso con un po' di anticipo!! dev'essere già a temperatura quando infornate!)
Fate raffreddare bene i muffin e poi copriteli, con l'aiuto di una spatolina (o di un coltello non seghettato) con la glassa Reale, quindi decorate a piacere!!!
La Glassa Reale si ottiene sbattendo con una frusta elettrica 100 gr di albumi con 600 gr di zucchero a velo vanigliato. Ricordatevi di tenere la glassa in un contenitore di plastica ben coperto con un panno umido! Si secca all'aria!
I cupcake glassati fino al bordo del pirottino di carta dureranno 2 giorni, quindi potrete preparare questi dolcetti con un po' di anticipo se avete un'occasione speciale!
Buon divertimento!!
sabato 3 dicembre 2011
Tartufando..
Per la pasta all'uovo:
4 uova
400 gr di farina 0
Oppure 400 gr di tagliatelle all'uovo già fatte!! (se non avete mai fatto la pasta a mano e avete un'occasione.. non rischiate!!!)
Per il condimento:
Tartufo nero o bianco
un tuorlo d'uovo
burro
Questo piatto è semplicissimo e molto gustoso... ottimo per fare una bella figura con poche semplici mosse..
Preparazione:
fate una fontanella con la farina e incorporate le uova... il trucco è non mettere tutta la farina, in modo da poterne aggiungere se necessario e da non dover porre rimedio se fosse troppa... lavorate fino ad ottenere una pasta morbida, elastica e compatta che farete riposare in frigo per almeno 30 minuti in un contenitore di vetro ben sigillato.
Stendete la pasta e fatela asciugare leggermente, poi tagliatela con l'apposito tagliapasta e fatele asciugare sulla spianatoia (grande tagliere di legno, a Reggio detta anche TULIROLA!). Cospargete bene di farina le tagliatelle per non farle attaccare tra loro.
In un pentolino antiaderente fate sciogliere il burro a fuoco basso senza farlo soffriggere e conditevi la pasta al dente. Spegnete il fuoco ed aggiungete alle tagliatelle il tuorlo d'uovo, mescolando velocemente (come si fa per la carbonara). Impiattate e tagliate il tartufo con l'apposita mandolina sulle tagliatelle fumanti.
L'uovo è facoltativo, ma si sa che è un ingrediente che fa risaltare il sapore del tartufo...
Inoltre sembra un piatto costoso, ma in realtà non lo è così tanto. Il tartufo nero è più economoco di quello bianco che a parità di peso e forma può costare fino a 5 volte tanto.
giovedì 24 giugno 2010
Seppioline fresche alla Menta
Cosa mi serve?
1kg di Seppioline (fresche o decongelate) pulite
pomodori pachino
1/2 limone
alcune foglie di menta
olio extravergine d'oliva
Come lo preparo?
Fate bollire le seppioline in acqua salata per 10- 15 minuti. Nel frattempo emulsionate olio, limone e la menta spezzettata fino ad ottenere una salsina densa. Sgocciolate e fate raffreddare le seppioline e conditele con la salsina.
Si possono servire anche tiepide... a vostra discrezione.
Buon Appetito !!
giovedì 3 giugno 2010
Tonno Croccante con Aceto Balsamico... altrimenti detto... CroccoTonno
Ecco una ricettina veloce e ottima per fare un figurone anche se non si sa fare una mazza in cucina...
Ingredienti per 2 persone:
2 Tranci di tonno (alto almeno 3 cm - tanti tranci quante sono le persone)
300 gr di pistacchi salati (da sgusciare)
Aceto balsamico (serio, mi raccomando non l'aceto ponti!!)
Preparazione:
Tritate grossolanamente i pistacchi e utilizzateli come impanatura per il tonno. Scaldate una padella (antiaderente è meglio), e senza aggiunta di olio cuocere per un paio di minuti per lato il tonno.
A cottura ultimata impiattate e servite con aceto balsamico.
Se vi piace la menta potete aggiungerne un po' nel mixer quando tritate i pistacchi.
Servite con vino rosso corposo, vanno bene: negramaro, nero d'avola o con un bianco perfetto come l'inzolia o un gewurztaminer.
venerdì 16 aprile 2010
Semifreddo alle Fragole
..Dolci freschezze...
Rieccomi e come "ogni settimana" sono qui a proporvi una ricettina niente male... vi giro la mia ricetta per il semifreddo alle fragole... come dire la primavera si avvicina!!
E' un dolce che va tenuto in freezer per almeno 6 ore quindi attenti ai tempi se avete ospiti. E' una buona soluzione se avete una cena espressa per più persone, potete prepararlo in anticipo di un paio di giorni!!!
500 gr di fragole
250 ml di panna da montare
1 pandispagna diametro 26 cm (ottimo quello fresco della Conad)
3 cucchiai di zucchero
250 ml di panna da montare
1 pandispagna diametro 26 cm (ottimo quello fresco della Conad)
3 cucchiai di zucchero
1 cucchiaio di rum o cognac o grappa (facoltativo)
4 albumi
150 gr di amaretti
un pizzico di sale
12 stampini di alluminio (quelli usa e getta vannobenissimo)
4 albumi
150 gr di amaretti
un pizzico di sale
12 stampini di alluminio (quelli usa e getta vannobenissimo)
Come lo preparo??
E' semplicissimo: Lava, pulisci le fragole e frullane la metà con un cucchiaio di zucchero nel mixer finchè non otterrai una salsa densa. Aggiungi a questo composto un cucchiaio di cognac e riponi in frigo. L'altra metà delle fragole tagliale a piccoli dadini.
Monta a neve gli albumi con un pizzico di sale (con il frullatore elettrico è più comodo).
Monta la panna con 2 cucchiai di zucchero. A questo punto dovete unire la salsa di fragole alle chiare montate a neve con un movimento dal basso verso l'alto e molto lento in modo da non smontare gli albumi. Poi aggiungi la panna montata (sempre stesso movimento dal basso verso l'alto). Negli stampini mettete un cucchiao di composto, uno strato di amaretti sbriciolati (più o meno fini come più vi piace) poi di nuovo un cucchiaio di composto e le fragole tagliate a dadini. Chiudete con il pandispagna (il pandispagna dev'essere alto massimo un centimetro). Coprite gli stampini con la pellicola e lasciate in freezer almeno 6 ore.
Alternativa: potete mescolare i dadini di fragole agli amaretti sbriciolati e fare uno strato unico. Potete anche tenere un po' di salsa di fragole e bagnare il pandispagna prima di "chiudere" il dolce. Le varianti sono mille. Fatemi sapere come vi è venuto!!!
La decorazione del semifreddo nella foto è fatta con fili di caramello. In un pentolino antiaderente mettete a fuoco alto 5-6 cucchiai di zucchero e senza mescolare fate sciogliere.
Quando sarà liquido togliete dal fuoco e fate raffredare con un cucchiaio facendolo ricadere nel pentolino a filo. Raggiunta la giusta temperatura con un movimento veloce passateci le dita (come per fare il segno dell'ok). Si creeranno piccoli fili di caramello. Conservate le decorazioni in frigo, potete utilizzarle anche il giorno successivo.
lunedì 29 marzo 2010
Un giardino in pochi metri...
Ecco la nuova arrivata!
Dopo un lungo giorovagare per il Brico ho pensato di comprare una nuova piantina per il mio mini-mono... ed ecco arrivata la GARDENIA!!!
Quando acquistate le piante nei grandi centri di distribuzione commerciale (coop, conad, brico e altri) state sempre molto attenti che non abbiano subito traumi (troppa acqua o nessuna irrigazione - se le piante si presentano con puntini bianchi, foglie gialle ecc.. saltate il "giro" perchè potrebbero essere in negozio da tanto tempo senza nessuna cura. Evitate di acquistare piante bagnate sulle foglie) .
La Gardenia ha una splendida fioritura che dura quasi tutta l'estate. Ha un profumo intenso che io adoro, ma che non a tutti piace. Quindi se dovete regalare una gardenia assicuratevi che sia gradita!
BREVE SCHEDA
Nome botanico:Gardenia jasminoides
Famiglia: Rubiaceae
Come si definisce:Arbusto sempreverde, ma anche spogliante. E' caratterizzato da fiori bianchi, grandi ed imbutiformi. Il fogliame è verde scuro, lucido e leggermente ceroso. Le foglie presentano portamento arrotondato con ramificazioni molto dense.
durata:Perenne
periodo di fioritura:Primavera ed estate
area di origine:Estremo Oriente, Giappone, Cina, Africa del Sud
clima:Tropicale caldo
Pianta d'appartamento sia da interni sia da esterni.
Come si definisce:Arbusto sempreverde, ma anche spogliante. E' caratterizzato da fiori bianchi, grandi ed imbutiformi. Il fogliame è verde scuro, lucido e leggermente ceroso. Le foglie presentano portamento arrotondato con ramificazioni molto dense.
durata:Perenne
periodo di fioritura:Primavera ed estate
area di origine:Estremo Oriente, Giappone, Cina, Africa del Sud
clima:Tropicale caldo
Pianta d'appartamento sia da interni sia da esterni.
COME LA CURO???
esposizione e luminosità:Predilige alte intensità luminose e quindi si può tenere anche in pieno sole, praticando una leggera ombra in piena estate. In inverno è, però, bene porla in ambiente riparato, luminoso e possibilmente non riscaldato.
Temperatura:Per avere una buona fioritura bisogna tenere la pianta a 16° C-18° C durante la formazione dei boccioli. A fioritura iniziata fino a 24° C
Substrato:E' bene usare una miscela da vaso non calcarea, fatta in parti uguali di terriccio di foglie e torba
Acqua:Durante la formazione dei boccioli mantenere l'umidità ambientale nebulizzando la pianta tutti i giorni (non sui fiori già aperti) e ponendo il vaso in un sottovaso con ghiaia umida. In primavera ed estate mantenere il terreno piuttosto umido senza eccessi e possibilmente con acqua demineralizzata (quella per il ferro da stiro va benissimo). La pianta non ha un vero e proprio riposo invernale ma è bene ridurre, in questo periodo, le annaffiature. Evitare comunque ristagni d'acqua. Perdite di boccioli sono spesso dovute all'annaffiatura, troppo abbondante o troppo scarsa, o a mancanza di umidità ambientale.
Concime:Usare fertilizzanti liquidi specifici per piante acidofile ogni volta che si bagna la pianta. Sospendere le concimazioni durante il periodo invernale
"figliolanza":Tramite talea. Si prelevano alla fine dell'inverno germogli lunghi circa 5 centimetri, e si interrano in un composto di torba e sabbia in parti uguali. Usata è anche la pratica della margotta.
Potatura: Dopo la fioritura si accorciano i rami più forti delle piante adulte, perchè mantengano una forma ordinata. Durante l'estate si possono cimare le punte, per favorire l'infoltimento della pianta
Potatura: Dopo la fioritura si accorciano i rami più forti delle piante adulte, perchè mantengano una forma ordinata. Durante l'estate si possono cimare le punte, per favorire l'infoltimento della pianta
Nebulizzare con acqua durante il periodo estivo (soprattutto se la pianta si trova in appartamento). Ciò consentirà di impedire la caduta dei boccioli.
CURIOSITA'
Profumatissima e simbolo di grazia la gardenia fu apprezzata da Gabriele d'Annunzio, Coco Chanel (da cui ha preso spunto la maison per i gioielli come il famoso anello) e, Billie Holiday. La gardenia è il simbolo della caducità della bellezza in quanto i fiori splendidi hanno una breve vita (circa 3 giorni).
Iscriviti a:
Post (Atom)